Prodotto derivante dalla lavorazione del legno di castagno, esclusivamente di provenienza italiana, e rappresenta una valida alternativa alla corteccia e al lapillo per la pacciamatura delle aiuole, offrendo le medesime prestazioni agronomiche e, al contempo, il vantaggio di essere un materiale totalmente biologico e di maggiore durata, derivante dal recupero di biomasse legnose vergini e non trattate chimicamente.
Caratteristiche tecniche:
Prodotto con solo legno “lavato”: sottoposto cioè ad un processo di purificazione in acqua calda mediante il quale vengono eliminate le sostanze solubili estranee e gli eventuali parassiti presenti dannosi alla vita delle piante.
Altissima qualità della materia prima: viene impiegato solo legno di castagno in tronchi o tondelli di origine italiana. Non sono impiegate ramaglie, scarti o altri materiali di minor pregio.
Tenore di umidità costante;
Miglioramento delle caratteristiche chimico-fisiche del terreno: la presenza naturale dei tannini e dei composti polifenolici favoriscono l’aumento della disponibilità per le piante del fosforo e del ferro, la diminuzione delle perdite di azoto, la formazione di un humus più stabile e con una capacità di scambio cationico più elevata. Maggiore durata rispetto alla pacciamatura tradizionale: la presenza di tannino rallenta la degradazione del materiale e quindi la trasformazione in Humus, assicurando una maggior efficacia di contrasto alla crescita delle erbe infestanti;
Totalmente naturale: consentito in agricoltura biologica, il prodotto è solamente ripulito in acqua calda (10°) senza alcun ricorso ad additivi chimici.