Argilla

Formati

Dati Analitici

6/7

pH in H₂O

0,08 dS/m

Conducibilità
elettrica

380 kg/m³

Densità apparente

86 %

Porosità totale
v/v

200 mm/min

velocità di infiltrazione

13 %

Volume Hp a pF1
(ritenzione idrica) v/v

Descrizione

Dal trattamento termico di alcuni tipi di argille si ottiene questo particolare prodotto, caratterizzato da un aspetto liscio e granulare, molto leggero e poroso e chimicamente inerte. La caratteristica principale di questo materiale, oltre alla leggerezza, è l’elevatissima capacità di drenaggio infatti viene comunemente utilizzato come strato drenante basale nella formazione dei giardini pensili e dei tetti verdi.

Può essere quindi utilizzato anche all’interno dei vasi prima di procedere al riempimento con il substrato, distribuendone uno strato adeguato sul fondo del contenitore, per aumentare l’ossigenazione e quindi evitare i temuti ristagni idrici e conseguenti marciumi radicali.

Distribuito come pacciamante decorativo sulla superficie dei vasi e delle fioriere, contrasta l’impoverimento del substrato e l’evaporazione dell’acqua dallo stesso, ostacolando anche la formazione di muschi e l’emergenza di piante infestanti.

Composizione

Miscela di ossidi di silicio, alluminio e ferro sinterizzati ottenuti da argilla naturale trattata termicamente